![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- VENDO vendo cuci...
- VENDO settimanale 6 cassetti l...
- VENDO tavolino in legno bianco ...
- VENDO specchio antico grande ve...
- VENDO attaccapanni in legno noc...
- SAVAIMPIANTI SAS DI BACIGALUPO R. E CAVAGNARO A. & C.
via gb valente 62 Cicagna - AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi
Rollè di tacchino ai finocchi
Per 4 persone: 1 fetta larga di sottocoscia di tacchino,10 fette di melanzana, olio extra vergine d'oliva q.b., 1 pomodoro, finocchio per 4, 1 cucchiaio di farina, vino rosso, pepe nero, prezzemolo, b...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
golosovagando
01 Marzo 2011 | in categoria/e attualita
18-20 marzo, Festa di Primavera: Santa Margherita saluta la stagione e "brucia" l'inverno in un falò
Si svolge ormai da quasi 50 anni la Festa della Primavera con cui Santa Margherita Ligure saluta l’arrivo della nuova stagione. L’idea di dar vista alla manifestazione nacque nel 1964 da un gruppo di ragazzi del quartiere di Ghiaia, che crearono un comitato ad hoc per organizzare la festa. I fondatori del comitato stabilirono allora che la Festa della Primavera si sarebbe svolta ogni anno nel mese di marzo, il giorno 19, in concomitanza con il Falò di San Giuseppe. Il quartiere di Ghiaia, infatti, festeggia da tempo immemore questo Santo, venerato dai genovesi fin dal XIV secolo, tanto da essere considerato uno dei Santi protettori della città di Genova. La festa di San Giuseppe, a sua volta, si lega a due tradizioni: quella gastronomica delle frittelle, con “friscieu” salati e frittelle dolci con l’uvetta accompagnate dal vino bianco di Portofino, e quella del falò, la cosiddetta “luminea de San Gioxeppe”, vanto folcloristico della città. Un fuoco gioioso e catartico, che scaccia le tenebre e l’inverno: per gli avi, la ricorrenza del santo rappresentava la fine del freddo e l’inizio della primavera, vista come rinascita; per questo ogni famiglia portava qualcosa da bruciare nel fuoco comune, dalla legna da ardere, con la speranza di non doverla più utilizzare, ai mobili vecchi, o ancora, ai detriti lasciati dalle mareggiate lungo le spiagge. In segno propiziatorio, poi, sul falò ardevano e ardono due fantocci, un maschio e una femmina, “Tunin” e “Manena”: con una punta di maschilismo, si dice che, perché l’anno sia buono, debba bruciare prima la donna. Nel tempo la festa si è arricchita di momenti e di eventi, passando da un’unica giornata a tre. Al falò e alle frittelle si sono poi aggiunti gli spettacoli pirotecnici, la sparata di San Lorenzo e, non ultimo, la musica: nel 1977 è sorto il corpo bandistico folcloristico “Rumpi e Streppa” (rompi e strappa), formato da oltre cinquanta elementi in costume marinaro a righe (le divise da “Capitan Trinchetto”), tra professionisti prestati dalla Banda Filarmonica “Cristoforo Colombo” e dalla Banda di Rapallo e musicisti improvvisati alle prese con strumenti “improbabili recuperati tra le mura domestiche” e i caratteristici martelletti. Ogni anno la festa richiama in città un forte afflusso turistico, con presenze che si attestano sulle 15.000 nell’arco dei tre giorni: per tutta questa folla il comitato impiega quasi 2 quintali di mele, 1 quintale di cipolle, 3 quintali di farine, 70 chili di baccalà, 1 quintale di zucchero, 50 chili di uvetta e di limoni. 2.500 uova, 250 litri di olio, 50 litri di latte e 10 litri di rum, oltre i 500 litri di vino nostrano delle colline liguri offerto insieme alle frittelle. L’appuntamento è per il 18, 19 e 20 marzo.
Francesca Vulpani
Commenta e inoltra
Tratto da CORFOLE! del 3/2011, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - Se un estraneo parcheggia nel cortile condominiale
Ci scrive un amministratore di condominio il quale ci espone il seguente caso. Il condominio ha un cortile che viene utilizzato come parcheggio dai condomini, ma da circa due anni una persona estranea al condominio è solita parcheggiarvi la propria auto. Perciò i condomini hanno fatto apporre una sbarra automatica. L’estraneo estromesso ha scri...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...