![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cerco bici a 3 ruote (tri...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco
HALLOWEEN tra stranezze e golosità
Il 31 ottobre è Halloween! La festa di importazione americana sta prendendo sempre più piede nel nostro territorio e sta assumendo sempre più le vesti di un secondo “carneva...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
tempo libero
di Simone Parma | 09 Giugno 2018 | in categoria/e cultura edizione cartacea tempo libero
La storia del territorio in musica: il Gruppo Folk AMICI DELLA VALGRAVEGLIA
Tra nostalgia, goliardia e vero “burdellu zeneise” è fra gli ultimi gruppi di canto in genovese in tutta la Liguria
Lo scorso 26-27 maggio si è svolta la Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico. I membri del gruppo folk “Amici della Val Graveglia” sono tutti abitanti nella terra degli avi di Garibaldi nota anche per la presenza di miniere, oggi trasformate appunto in attrazioni turistiche: «L’ispirazione per le nostre canzoni è la nostra terra e proprio da qui è nata l’ultima nostra canzone “In Minea”». Ermanno Rivara ha scritto e musicato questa canzone dedicandola alla dura vita dei minatori della Val Graveglia, raccogliendo racconti diretti dalla sua famiglia e da anziani minatori. “In Minea” è un tributo, nostalgico e pieno di amore, dedicato ai minatori ed alle miniere, un mondo che non c’è più. Come quello delle serate a strimpellare e cantare a squarciagola in osteria ma anche nelle case.
Canti in allegria
Fino a qualche anno fa era normale ritrovarsi nelle taverne o nelle case di campagna: cibo della tradizione, buon vino e una fisarmonica garantivano divertimento e convivialità. Ma la cultura della festa di paese, del canto di gruppo e della sana goliardia da tavolata sta lentamente scomparendo. Per fortuna c’è chi tiene vivo lo spirito della tradizione, come gli Amici della Val Graveglia. «Amo il canto genovese – ci racconta Federico Descalzi, voce del gruppo – e qualche anno fa parlando con amici, anche loro musicisti e appassionati ci siamo detti: perché non mettersi insieme? Il Comune di Ne ci ha permesso di provare nella Scuola di Statale e così anche il nome del gruppo è arrivato spontaneo: Amici della Val Graveglia», attualmente composto da Gianfranco Rossi (chitarra e organetto), Ermanno Rivara (chitarra e voce) e appunto Federico Descalzi.
“Burdello” e goliardia a spasso per la Liguria
«I canti genovesi sono tristi – continua Federico – è nella nostra natura. Per questo spesso li intervalliamo da ballate, anche in italiano, più goliardiche e scherzose. Nel ponente sono molto più festaioli di noi, che invece col passare del tempo ci siamo un po’ ingrigiti, mentre a Genova ci sono ancora diversi gruppi a tenere viva la tradizione. Così ci capita spesso di andare in giro di paese in paese a portare la nostra musica. Persino nel parmense la apprezzano, anche se chissà se riusciranno a capire tutto!». Tra i vari “tour” degli Amici della Val Graveglia ci sono anche i raduni, feste in cui si suona anche con strumenti come la Chitarra-Lira (nella foto sotto) o la frusta! Un vero “burdello zeneize”! “IN MINEA”
Testo di Ermanno Rivara
L’è ancùnotte che sentu inna vuxe
lè me mue che a me vegne adescia
u caffè lè in sciu fogu zuenottu ti devi loua
u puppà lè sciurtiu de in cà
u lè de sutta nu falu aspeta
fanne fitu che poi u se aragge
u se mette a cria
(suonato)
e pedala pe stre de campagna
poi a pe sciù pe quelli sentee
u travaggiu in tu cou da muntagna
pe pochi dinee
nu ghe tempu pee svaghi e delissie
a mo diva da sempre me mue
piccu e pala e a fin da giurna
nu me rezzu ciù in pee
(ritornello)
in minea lè cuscì
in pignatin de menestra ascada
e in gottu de vin
in minea lè cuscì
se respie quell’aia de suo de pua e lumin
in minea lè cuscì
aspeta che l’arrive l’estee
pe puei vedde in po u suu
in minea lè cuscì ………..ì
quella figgia da i oggi celesti
stu carellu de seguo lè u soo
se ghe mettu inna roosa in scie prie
ghe ascadu in poo u cou
e se poi a me mande in surrisu
sta dumennegga festa saià
in sciu teitu da renata mi a portu
au luettu a ballaa
(ritornello)
in minea lè cuscì
in pignattin de menestra ascada
e in gottu de vin
in minea lè cuscì
se respie quell’aia de suo e lumin
in mine lè cuscì
anche au scuo de ste gallerie po nasce l’amu
in minea lì cusci ………..ì
lè ancun notte che sentu inna vuxe
ghè u fuggiou da ninnaa……………..a
NOTA: gli Amici della Val Graveglia usano il genovese parlato per trascrivere le loro canzoni, di più facile comprensione a chi legge
Tratto da CORFOLE! del 6/2018, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - RENDITA CATASTALE e CARTELLA EQUITALIA, due casi da voi lettori
ATTRIBUZIONE NUOVA RENDITA CATASTALE COME DIFENDERSI?Alcune persone ci hanno segnalato che l’Agenzia del Territorio ha notificato loro degli atti con cui si riclassificava catastalmente un immobile di loro proprietà. Tale atto, di per sé legittimo, deve però contenere una motivazione esaustiva circa le ragioni che hanno portato al nuovo classamento. In particolare la...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...