![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO regalo fossa biologica in...
- VENDO vendo pelliccia visone ta...
- VENDO vendo 6 bichieri birra al...
- VENDO vendo kit fumatori per au...
- VENDO vendo stufa a pellet cade...
- VARIE cerco incubatrice per pul...
- BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco - AGRITURISMO LA NOVELLINA
via canivella 4 Cicagna (Ge) - RATTO ARDESIE C.E.L.A. SNC
via dottor arata 5 Cicagna
Cibo naturale, integrazione, socialità e tutela del territorio: l'Orto Collettivo è tutto questo. In progetto anche a Levante
Si può diventarne coltivatori e avere così una quota del raccolto, oppure fare un abbonamento di 50Euro mens...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
cultura, edizione cartacea, storia locale
di Pier Luigi Gardella | 03 Febbraio 2015 | in categoria/e cultura edizione cartacea storia locale
Alla scoperta dell'origine dei nomi dei nostri paesi: RECCO, tempio di Venere o schiena di monte?
Torniamo in Riviera, nello splendido Golfo Paradiso che deve il nome all’avvocato Filippo De Gregori, di Camogli, già ideatore della celebre Sagra del pesce. De Gregori raccontava di essersi trovato nel 1946 sul crinale del monte di Portofino, nei pressi di una casupola di proprietà della famiglia Gaggini, fondatrice del Portofino Kulm; quella casetta era indicata sulle carte geografiche dell’I.G.M. come “Casa Paradiso”. Egli pensò che quello dovesse essere anche il nome di quel Golfo, vero angolo di paradiso, e negli anni successivi si adoperò, in accordo con i vari Comuni ed enti turistici, affinché il nome fosse divulgato, a cominciare dalle cartoline per poi arrivare nel 1953 alla sua ufficializzazione sulla Guida Rossa del Touring Club Italiano.
Comune principe del Golfo Paradiso è Recco, che troviamo citata con il nome di Ricina sulla Tabula Peutingeriana, l’antica carta delle strade romane redatta probabilmente tra il 200 e il 300 d.C. Come Ricina è pure indicata nella posteriore “Cosmografia del Ravennate” una lista di luoghi e città del VII secolo d.C., che presenta il mondo allora conosciuto. Secondo lo storico Giacomo Olcese essa sarebbe anche da identificarsi nella Reginetum alla quale accenna Strabone nel sua Dizionario Storico (ma forse è più corretta la trascrizione Ricinetum riconducibile a Ricina).
Tutte le fonti concordano che l’antico nome Ricina sia di probabile origine preromana. La mitologia racconta che Erice, figlio di Venere, innalzò sul Monte San Giuliano (dove oggi sorge appunto il comune di Erice in provincia di Trapani) un tempio alla madre che in quel luogo fu detta Venere Ricina. Forse, quando in tempi remoti fu fondata, Recco fu denominata Ricina in onore alla dea Venere.
Ma il nome potrebbe più verosimilmente derivare dal germanico Riken, che significa schiena di monte: la presenza di un piccolo dosso o comunque dei molti scogli e montagne che si vedono nella valle di Recco potrebbe confermarlo.
Nel medioevo, attraverso i documenti pervenuti, possiamo vedere che il nome si mutò in Rechum da cui l’odierna Recco. Una testimonianza dell’epoca romana a Recco, dove transitava la strada indicata sulla Tabula Peutingeriana, la troviamo in un'urna cineraria risalente ai primi anni dell’era volgare, posta all'interno della Chiesa parrocchiale di San Martino di Polanesi, poggiata su di una mensola murata nell'antica sacrestia. L’urna fu scoperta nel 1871 dallo storico Angelo Remondini e conteneva, secondo l’iscrizione, le ceneri di due giovani, Agatemero ed Eutiche.
Tratto da CORFOLE! del 2/2015, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
L'incidente? Risolto con un viaggio. Invece di andare in causa si può ricorrere alla mediazione: un caso reale
I sig.ri Rossi stavano per attraversare la strada quando vennero sfiorati dall’auto del sig. Giuseppe: il sig. Rossi perse l’equilibrio e cadde a terra, attirando l’attenzione di un altro passante, che prontamente prese il numero di targa dell’auto pirata e si dichiarò pronto a testimoniare per denuncia.
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...