![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO a lavagna, vendo seggioli...
- VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo stufa pellet come n...
- VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi - IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi - LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi
L'AIUOLA - Nevicano ravioli
Visto che siamo in periodo elettorale e avrei troppe cose su cui soffermarmi scappo dall’argomento e mi rifugio in immagini belle, semplici, positive... buon cibo, il caldo del caminetto, le ris...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
diritto, edizione cartacea, esperti
01 Gennaio 2009 | in categoria/e diritto edizione cartacea esperti
DIRITTO UTILE -ACCETTAZIONE E RINUNCIA ALL'EREDITA'
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.com
L’art. 459 del Codice Civile afferma che “l’eredità si acquista con l’accettazione”, a differenza di quanto accade in altri Paesi europei come Francia e Germania dove la qualità di erede si acquista automaticamente alla morte del de cuius (c.d. saisine ereditaria). Sono previste varie forme di accettazione: in particolare l’art. 475 c.c. disciplina la forma “espressa” ovvero quella dichiarazione (per atto pubblico o scrittura privata) di volontà da parte dell’erede tramite la quale questi accetta l’eredità che gli è stata devoluta.
La stessa può anche avvenire “con beneficio d’inventario” così come previsto dall’art. 470 c.c., tramite dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del Tribunale del luogo ove si è aperta la successione. L’atto andrà trascritto presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari nel caso in cui si tratti di beni immobili. In caso di “accettazione espressa” il patrimonio dell’erede e quello del de cuius andranno a confluire, mentre nel caso di cui all’art. 470 c.c. i patrimoni rimarranno distinti e l’erede risponderà di eventuali debiti solo nel limite del valore dei beni del defunto. Qualora il chiamato si trovi già in possesso dei beni, l’inventario andrà predisposto entro tre mesi dall’apertura della successione e nei 40 giorni successivi dovrà esprimere l’eventuale assenso o meno a divenire erede. Trascorsi i termini, diverrà automaticamente erede. Nel caso in cui questi non si trovi nel possesso dei beni, il termine per accettare con beneficio d’inventario sarà quello ordinario decennale, salvo i successivi 40 giorni dalla presentazione dell’inventario per esprimere il proprio volere.
Il legislatore prevede poi una terza manifestazione di volontà cosiddetta “tacita”, che si verifica allorché il chiamato all’eredità compia uno o più atti che siano incompatibili con la volontà di non accettare e quindi tipici della qualità di erede (es. atti di disposizione dei beni costituenti l’asse ereditario). Nella stragrande maggioranza dei casi avviene proprio così: mentre si fa frequentemente la rinuncia espressa all’eredità, quasi mai si procede con l’accettazione espressa.
Basta infatti compiere atti che presuppongano detta avvenuta accettazione e il gioco è fatto. Basti pensare all’erede che inizia ad affittare a terzi l’immobile, oppure all’utilizzo di somme che facevano parte dell’asse ereditario. Una volta che si sono compiuti atti di tal guisa non è più possibile sostenere di non essere eredi e ricordiamoci altresì che una volta accettata l’eredità (senza beneficio di inventario) si devono prendere sia l’attivo sia il passivo ereditario (come si dice, non si può prendere solo il buono!). L’accettazione, in tutte le forme previste dal nostro ordinamento, va compiuta entro e non oltre il decimo anno dalla data di apertura della successione ed è un atto irrevocabile. In caso di rinuncia, questa va resa con dichiarazione dinanzi a un Notaio o al Cancelliere del Tribunale del luogo di apertura della successione e inserita nel registro delle successioni conservato in Tribunale.
La rinuncia, a differenza dell’accettazione, può invece essere revocata nell’arco del decennio successivo all’apertura della successione, ma solo nel caso in cui i chiamati successivi non abbiano a loro volta accettato. In tal caso la quota “rigettata” andrà ad accrescere quelle degli altri coeredi, salvo casi di sostituzione previsti nel testamento (il de cuius nomina altra persona qualora si verificassero rinunce) o di rappresentazione in alternativa a quest’ultima.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - CONSEGNA DI ATTO TRIBUTARIO A FAMILIARE CONVIVENTE
La notifica di un atto tributario effettuata nei confronti di un determinato soggetto è valida anche quando l’atto viene fisicamente ritirato anche da un familiare convivente (per esempio il messo notificatore arriva a casa del contribuente, ma vi trova solo un parente dell’effettivo destinatario). Tuttavia, in questi casi, a partire dall’anno 2006, la legge ha prescritto ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...