![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- IMMOBILIARE cerco garage/magazzino pe...
- VARIE cerco tecnico per riparaz...
- VENDO macchina per maglieria se...
- VENDO vendo coppia pneumatici m...
- VENDO vendo 2 gomme semi nuove ...
- VENDO scarpiera 4 ante tinta le...
- AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - SOLGAS
via d.norero 44 San Colombano Certenoli - BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco
Bistecca con salsa chimichurri
Un gustoso piatto della cucina argentina, che potrete realizzare in soli trenta minuti e che sorprenderà i vostri ospiti. Ingredienti: un mazzo di prezzemolo, 8 spicchi di aglio, 1 cucchiaio co...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
esperti
12 Novembre 2018 | in categoria/e edizione cartacea esperti
#NaturaAmica - Sfinge del galio, la falena che sembra un colibrì
Molti, vedendosela davanti, pensano che i colibrì abbiano improvvisamente colonizzato il nostro territorio. Effettivamente, confondersi è facile: si libra elegantemente sui fiori, rimanendo immobile grazie a una perfetta coordinazione e a un battito di ali estremamente rapido, introducendo nei fiori la spiritromba. In realtà si tratta di una falena, la sfinge del galio, detta anche sfinge colibrì (Macroglossum stellatarum).
Questa falena, dal volo energico e veloce, si è evoluta proprio come i colibrì: riesce a restare immobile nell’aria battendo le ali a un ritmo impressionante (fino a 80 volte al secondo) e introduce l’apparato boccale simile a una proboscide lunga e sottile nelle corolle dei fiori. Evidentemente, uno stile di vita simile ai suddetti minuscoli uccelli tropicali ha reso questo insetto molto simile a loro nelle abitudini e nella fisionomia: un chiaro caso di convergenza evolutiva.
La sfinge del galio può essere vista sia di notte che di giorno, quando vola incessantemente da un fiore all’altro prediligendo quelli dalla corolla con forma allungata. Si nutre principalmente delle foglie del galio, ma può ripiegare anche su molte altre specie vegetali.
Ciclo di vita e migrazioni
Il bruco, inizialmente verde, diventa brunastro con l’età e presenta alcune sottili striature chiare e osmeteri, cornetti tipici dei bruchi di questa e alcune altre famiglie di lepidotteri. Una volta diventata falena il suo colore è prevalentemente bruno-grigiastro, con ali posteriori perlopiù arancioni ed estremità dell’addome colorata di nero e bianco.
Col clima mite delle nostre parti questa falena è stanziale, ma in altri luoghi migra ed è capace di notevoli dispersioni grazie al suo volo rapido ed energico: non male per una simile piccoletta. Ai primi freddi muoiono lasciando comunque una nutrita discendenza: inutile negarlo, questi piccoli “colibrì” in versione entomologica mettono allegria.dott. Davide Rufino
Naturalista e zoologo
> Operatore presso
ENPA Genova
> Autore del libro
“Sulle orme di Tempesta”
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - IL CORTILE CONDOMINIALE E IL PROBLEMA DEI PARCHEGGI
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.comIl problema del "posto auto" è di costante attualità a causa del crescente numero di veicoli in circolazione e della costante diminuzione di aree di sosta in prossimità dei centri abitati. >Molti condomini sono d...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...