![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO tavolino in legno bianco ...
- VENDO specchio antico grande ve...
- VENDO attaccapanni in legno noc...
- VENDO giubbino uomo ecopelle ta...
- VENDO cassapanca in legno tinta...
- VENDO vendo cerchi con gomme au...
- FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- SAVAIMPIANTI SAS DI BACIGALUPO R. E CAVAGNARO A. & C.
via gb valente 62 Cicagna - IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi
Alla scoperta dello Zenzero: benefici, utilizzi e la ricetta dei biscotti di Natale
Questa pianta (Zingiber officinale) è sempre più utilizzata perché il suo sapore speziato e piccante riesce a dare un tocco particolare a preparaz...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
edizione cartacea, itinerari, storia locale, tempo libero, uscire
di Pier Luigi Gardella | 09 Luglio 2015 | in categoria/e edizione cartacea itinerari storia locale tempo libero uscire
NEIRONE: il paese della “fiumana bella” cantata da Dante nella Divina Commedia
Alla scoperta dell’origine dei nomi dei nostri paesi
Il comune, uno dei più vasti della Fontanabuona si estende per oltre 30kmq al limite nord-occidentale della Valle, confinando con la Val Trebbia tramite lo spartiacque del monte Lavagnola. La comunità rurale esisteva già dal XII sec. quando sono citati gli Homines de Nigrone o Nerione ma è opinione concorde che il territorio fosse occupato in antico dalla tribù ligure dei Tigullii della quale ci sono pervenute menzioni indirette delle fonti storiche romane. Nel territorio di Neirone, sul crinale del monte Caucaso sopra Corsiglia, vi è una roccia isolata e panoramica detta “pietra Cavallina” che sta forse a indicare un luogo legato ai culti di questi Liguri primitivi.
Il toponimo secondo il Dizionario UTET deriverebbe dal latino niger o nigrum come il riflesso delle acque oscure del torrente che si getta nel Lavagna. Derivazione questa pure attribuita ad un altro torrente omonimo che scorre in Valle Scrivia ed è affluente del Tanaro. Un’altra ipotesi farebbe risalire l’origine del nome alle famiglie Nigro, antichi abitanti della zona, anche se oggi il cognome non è più presente se non in poche famiglie nella provincia di Genova.
La complessa orografia del territorio, con numerosi torrenti che lo solcano dividendolo in piccole valli, ha reso sempre difficoltosi i collegamenti tra le varie frazioni. È per questo che troviamo tantissimi ponti in pietra ad un’unica arcata, che permettono il collegamento delle frazioni e si differenziano in lunghezza proprio in base al corso d’acqua attraversato. La loro tecnica costruttiva li fa risalire sicuramente a tempi pre-ottocenteschi, in alcuni casi al XVII secolo.
Le frazioni principali sono Roccatagliata, San Marco d’Urri e Ognio di cui ci occuperemo in una prossima occasione. Vogliamo invece qui ricordare la piccola località di Siestri sita alla sorgente dell’omonimo torrente affluente del Lavagna e che fu citata nientemeno che da Dante Alighieri: nel XIX Canto del Purgatorio egli infatti fa dire a papa Adriano V, Ottobono Fieschi,
In quei versi Adriano, che si era qualificato successor Petri, ricorda l’origine della sua stirpe con il titolo derivato dal fiume Lavagna, che bagna i territori fliscani della Val Fontanabuona; a Corsiglia, frazione di Neirone egli fece costruire un palazzo fortificato, oggi ridotto a pochi ruderi. La tradizione locale vuole che Dante sia passato proprio da questi luoghi, lungo l’antica strada che sale a Neirone e porta al passo del Portello e quindi alla Val Trebbia. Sembra addirittura che abbia sostato pernottando in un rustico di Siestri che ancor oggi è chiamato “la casa di Dante”.
Tratto da CORFOLE! del 7/2015, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (usucapione, usufrutto, diritto di servitù, di passaggio, etc)
A cura dell’avv. Gabriele Trossarello Contatti: Tel 0185.938009 redazione@corfole.com Sono posti a carico di beni che sono a vantaggio di soggetti diversi dal legittimo proprietario, il quale vede giocoforza limitata la propria libertà di goderne pienamente. Mentre la proprietà è sempre perpetua, i diritti reali minori possono es...
Alla scoperta dello Zenzero: benefici, utilizzi e la ricetta dei biscotti di Natale
Questa pianta (Zingiber officinale) è sempre più utilizzata perché il suo sapore speziato e piccante riesce a dare un tocco particolare a preparaz...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...