![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arrivoLe persone “normali” di solito festeggiano gli anniversari nella data esatta della ricorrenza ma dato che noi normali non lo siamo e non vogliamo nemm...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arrivoLe persone “normali” di solito festeggiano gli anniversari nella data esatta della ricorrenza ma dato che noi normali non lo siamo e non vogliamo nemm...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi - DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi - PIERO VACCARO INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA-ASSICURAZIONI
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi (anche visite domiciliari previo appuntamento)
#RICETTA - Il morone, tanto brutto quanto buono: lo conoscete?
Lo abbiamo scoperto al ristorante “lo Scoglio” di Cavi di Lavagna, uno dei pochi a proporlo
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arrivoLe persone “normali” di solito festeggiano gli anniversari nella data esatta della ricorrenza ma dato che noi normali non lo siamo e non vogliamo nemm...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arrivoLe persone “normali” di solito festeggiano gli anniversari nella data esatta della ricorrenza ma dato che noi normali non lo siamo e non vogliamo nemm...
edizione cartacea
di Vittorio Rosasco | 01 Marzo 2008 | in categoria/e edizione cartacea salute storia locale
RANGHINELLI - Il segreto della longevita? A Gattorna non è una novità
Di quando l'unico mezzo di trasporto erano i piedi, a colazione si mangiava una cipolla, non c'erano medicinali ma si campava fino a cent'anni
Periodicamente la televisione e i giornali diffondono le statistiche relative al prolungamento dell'età media di uomini e donne determinata per il 30% dai geni, il resto dall'alimentazione, dal tenore e dalla salubrità della vita. Attualmente l'Italia è al secondo posto in Europa con le donne a 84 anni e sei mesi, gli uomini a oltre 78 anni. Questi dati mi hanno fatto ricordare una cosa che riguarda la mia famiglia. Nel piccolo e curato cimitero parrocchiale di Gattorna c'è un "deposito" (tomba interrata ) dove riposano quattro persone che complessivamente assommano a 374 anni di età. Considerato il lasso di tempo, dal 1828 al 1986, il fatto è da considerarsi eccezionale e a buona ragione può essere chiamata la" tomba della longevità". Le notizie che narrerò sono in gran parte frutto della lucida mente e della memoria invidiabile di mia sorella Maria, quasi nonagenaria. Mio nonno Antonio, 93 anni, era uomo emancipato per i suoi tempi se è vero quel si ricorda: leggeva il boxardo (il giornale, magari di qualche settimana addietro) e non esitò ad attraversare l'oceano per andare a trovare in America i tre figli emigranti: Giovanni, Maria e Teresa sposata ad un Kennedy (non credo avesse attinenza con i più famosi omonimi) madre di dieci figli (Nella foto). Non ho conosciuto il nonno, anzi ho sempre avuto il rammarico di non aver conosciuto alcun nonno e di non aver goduto di quella meravigliosa relazione che li lega ai nipoti. Lo sento maggiormente essendo nonno di quattro meravigliosi nipoti (quando mai i nipoti non sono meravigliosi, ma tant'è!) Di mio padre Baciccia, 93 anni, ho ricordi contrastanti, forse dovuto al fatto che dai sette anni, quando sono andato in collegio, ai dodici non l'ho visto perché non son più tornato a casa, fatto questo che sembrerà impossibile, ma allora questo succedeva. Ricordo solo che al mattino si alzava presto, d'estate faceva colazione con una cipolla, un pomodoro e un bicchiere di vino nostralino, poco alcolico ma genuino, accudiva alle mucche (una o due come in quasi tutte le case per i bisogni familiari) poi andava a lavorare nei campi, magari salendo l'erta di Vallecalda carico di 50-70 kg di letame per concimare le fasce e i vigneti. Mio zio Filippo, per tutti Pippo, 70 anni, dopo aver servito la Patria nella prima guerra mondiale, si era adagiato e si dedicava alle indispensabili colture per la sopravvivenza, curava in modo maniacale la vigna: poneva i grappoli su stuoie, faceva il passito e vendeva il vino ricavato per "tagliare" quello di minor gradazione. Poi c'è mia madre Teresa, 98 anni, donna meravigliosa, sempre sorridente anche quando doveva affrontare le difficoltà della vita che sono state tante…. Grande camminatrice e ottima cercatrice di funghi, è stata lei che mi ha fatto amare la micologia. Mia sorella ricorda i racconti di mamma quando era giovane. In gruppo, con in testa un cesto colmo di uva, castagne, verdure salivano sulla Spinarola, scendevano a Salto e, passo passo andavano a Recco e talvolta a Camogli per vendere la merce. Una volta, per un passo falso o per un gesto inconsulto il cesto pieno di grappoli d'uva le cadde a terra. " Mi venne da piangere pensando all'inutile fatica…" raccontava. Un'amica intraprendente risolse in un attimo la situazione: raccolse i grappoli non proprio spiaccichiati, ciascuno regalò un grappolo e il cesto fu ricomposto. Era il più bello di tutti! Quando mio fratello ebbe necessità di visite specialistiche (non c'erano mezzi di trasporto se non qualche occasionale carretto) lei partiva di mattino presto e raggiungeva Chiavari a piedi. Ricordava che faceva sosta a Pian dei Ratti all'ombra di un grosso pino domestico, che esiste tuttora anche se secco, e mio fratello si divertiva a raccogliere i pinoli. Era una cosa consueta andare a piedi ai Santuari ( Madonna del Bosco a Pannesi, Madonna dei Miracoli a Cicagna, Montallegro Rapallo e alle feste patronali quali S.Lorenzo a Roccatagliata, S. Rocco a Ognio, S. Margherita a Moconesi ecc. In tempo di guerra si andava attraverso i monti a S.Maria di Rapallo portando patate e castagne da scambiare col tanto prezioso olio, si andava attraversi i monti alla fiera dei Morti a Montebruno in Val Trebbia a vendere i funghi secchi, oppure si andava , sempre a piedi, a Genova e col treno si raggiungeva il Piemonte a comprare grano e riso. Forse quell'esercizio aiutava alla longevità ?
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arrivoLe persone “normali” di solito festeggiano gli anniversari nella data esatta della ricorrenza ma dato che noi normali non lo siamo e non vogliamo nemm...
#RICETTA - Il morone, tanto brutto quanto buono: lo conoscete?
Lo abbiamo scoperto al ristorante “lo Scoglio” di Cavi di Lavagna, uno dei pochi a proporlo
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arrivoLe persone “normali” di solito festeggiano gli anniversari nella data esatta della ricorrenza ma dato che noi normali non lo siamo e non vogliamo nemm...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arrivoLe persone “normali” di solito festeggiano gli anniversari nella data esatta della ricorrenza ma dato che noi normali non lo siamo e non vogliamo nemm...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arrivoLe persone “normali” di solito festeggiano gli anniversari nella data esatta della ricorrenza ma dato che noi normali non lo siamo e non vogliamo nemm...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arrivoLe persone “normali” di solito festeggiano gli anniversari nella data esatta della ricorrenza ma dato che noi normali non lo siamo e non vogliamo nemm...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arrivoLe persone “normali” di solito festeggiano gli anniversari nella data esatta della ricorrenza ma dato che noi normali non lo siamo e non vogliamo nemm...