![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO vendo climatizzatore mob...
- VENDO vendo tavolo rotondo allu...
- VENDO kit x fonduta cioccolato ...
- VENDO svuoto casa e vendo mobil...
- AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - SAVAIMPIANTI SAS DI BACIGALUPO R. E CAVAGNARO A. & C.
via gb valente 62 Cicagna - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno
Alla scoperta dello Zenzero: benefici, utilizzi e la ricetta dei biscotti di Natale
Questa pianta (Zingiber officinale) è sempre più utilizzata perché il suo sapore speziato e piccante riesce a dare un tocco particolare a preparaz...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
edizione cartacea
03 Luglio 2025 | in categoria/e edizione cartacea
Panera, Paciugo, Pinguino: i gelati storici liguri sono nati in modi davvero bizzarri!
Se dici Liguria subito pensi a pesto e focaccia. Ma la nostra regione ha anche dolci da gustare freddi, anzi... gelati! Ognuno racconta un pezzo di storia locale, a cavallo tra la cultura marinara e l’innovazione artigianale.
PACIUGO
Il pasticcio della signora Lina di Portofino
Perché mai un gelato dovrebbe chiamarsi pasticcio? Eh no, i bambini non c’entrano, ma sicuramente ci fa tornare bambini. Secondo la tradizione, il paciugo è stato inventato a Portofino intorno agli anni ’20, quando la signora Lina Repetto, titolare di una gelateria in piazzetta, combinò in un bicchiere bello grande strati di gelato, frutti di bosco estivi e amarene sciroppate del promontorio, poi della morbida panna montata, un po’ di sciroppo di granatina e una spolverata di granella di nocciola. Quando un cliente le chiese “Come si chiama?” Lina, nel tipo stile genovese di poche parole, rispose prontamente, ”U lé un paciugo!” (“è un casino”). E così nacque la tipica coppa della riviera di Levante.
PINGUINO
Ispirato da una ferramenta, aveva il nome di una battaglia e amato dal sig. Motta che...
Qui, va detto, è da sempre in corso una battaglia sulla paternità; certo è che il gelato alla crema ricoperto di cioccolato fondente è il prodotto da passeggio per eccellenza, rivisto poi nei decenni in decine di varianti. A rivendicarne l’invenzione c’è infatti anche una gelateria di Torino, mentre la versione ligure lo vede nascere in una gelateria di Nervi, quando Gerolamo Giumin Boero, allora poco più di un ragazzo, passeggiando per il centro di Genova entrò in una ferramenta, incuriosito da tre forme di acciaio. Le portò nella latteria della nonna, le riempì di gelato alla panna e coprì con il cioccolato croccante. Nacque così il Macallè, dal nome di una vittoria italiana in Etiopia. Siamo infatti in pieno regime fascista: finita la guerra lo chiamò Pinguino, ispirato dal bianco e nero che ricordano il simpatico animale. Pare che il signor Motta dell’azienda alimentare poi diventata un impero, fosse un assiduo cliente della gelateria ligure e che amasse curiosare nel laboratorio: un giorno chiese la ricetta di quel gelato “da passeggio” e Giumin gli spiegò il procedimento senza problemi, anche perchè l’imprenditore si occupava solo di panettoni. Finita la guerra la Motta cominciò a fare anche il gelato ed ecco che il pinguino di Nervi fu conosciuto nel mondo come Mottarello.
PANERA
La delizia al caffé nata dall’errore di un garzone
Genova, circa metà del 1800: il caffè è un prodotto di lusso e comincia a diffondersi nei salotti borghesi della città e i pasticceri iniziano a sperimentare nuovi modi di utilizzare quell’ingrediente che arriva dal Sudamerica. Un giorno un garzone rovescia della polvere di caffè nella panna e il padrone gli urla: «Cöse t’äe combinou? t’äe faeto a panna neigra!», ma poi la assaggia e corre a proporre ai clienti quel nuovo dolce freddo al caffé dall consistenza morbida, vellutata e un gusto avvolgente. Nacque così la panera, fusione tra “panna” e “nera”.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Alla scoperta dello Zenzero: benefici, utilizzi e la ricetta dei biscotti di Natale
Questa pianta (Zingiber officinale) è sempre più utilizzata perché il suo sapore speziato e piccante riesce a dare un tocco particolare a preparaz...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....