EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO scarpiera acquistata in m...
    • VENDO stampo x forno in silicon...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Ricetta delle feste - Il tacchino ripieno

    Per 4 persone: una tacchinella baby di circa 2,5 kg, 200gr di salsiccia di maiale, 2 fette di lardo, 100gr id burro 500gr castagne arrosto, 2 prugne secche, 2 grosse mele, 1/2 bicchiere di vino bianco...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    edizione cartacea

    09 Giugno 2025 | in categoria/e edizione cartacea

    La Cà de Anime a Voltri e il borgo fantasma a Orero: entrereste in questi luoghi spettrali?

    La Cà de Anime a Voltri e il borgo fantasma a Orero: entrereste in questi luoghi spettrali?

    "Storie & Misteri di Liguria" a cura di Carlo A. Martigli

    Le favole che si raccontano ai bambini hanno sempre un substrato di verità da una parte e di terrore dall’altra. I sette nani di Biancaneve erano di fatto i bambini che lavoravano nelle miniere. Il Pifferaio di Hamelin l’uomo nero che andava nei paesi dove si moriva di fame e comprava i bambini dalle famiglie più in miseria, e così Pollicino che viene per due volte abbandonato dal padre perché in casa non c’era niente da mangiare: forse nella foresta avrebbe trovato di che da sopravvivere. Queste favole raccontate dai nonni “a veglia” nelle case dei contadini – ma non solo – davanti a tutta la famiglia, servivano a educare i bambini, che imparassero a non andare fuori da soli. 


    E come le favole hanno un aggancio molto stretto con la realtà, così in molte case e ville delle nostre parti, dicerie e misteri ancora vivi raccontano di fatti strani. Uno dei casi più eclatanti è la storia di una villa sulle alture di Genova, a Voltri: Cà de Anime. Si raggiunge attraverso una strada sterrata e ci si trova davanti a un edificio abbandonato che un tempo era una locanda per viandanti, cacciatori e briganti.
    E qui la storia si fa molto oscura. Dopo aver mangiato e bevuto in abbondanza, i clienti venivano ospitati in una stanza. Ma mentre dormivano, da un passaggio nascosto, uscivano i proprietari e li uccidevano, derubandoli dei loro averi. Il sistema per far sparire i cadaveri era molto ingegnoso: con un sistema di carrucole il soffitto veniva lentamente calato fino ad arrivare al pavimento, riducendo in poltiglia i poveri corpi. Pare intorno alle metà del ‘700 le autorità genovesi scoprirono i misfatti e i responsabili furono giustiziati.
    Andate a vedere Cà de Anime, io ci sono stato con un mio amico regista, ma al tramonto ce ne siamo andati. Rumori strani, porte che sbattevano in assenza di vento, lamenti che di sicuro provenivano da qualche uccello nel bosco, anche se...


    Non è che sono superstizioso, è che...
    non si sa mai

    Una volta dissero al grande filosofo Benedetto Croce se fosse superstizioso, visto che portava sempre con sé un cornetto rosso. Lui rispose che assolutamente non lo era, “Però  - aggiunse - non si sa mai”. 
    Se qualcuno avesse ancora voglia di strani fenomeni, può farsi una bella passeggiata fino a raggiungere una Carneade di borgo, sconosciuto ai più, situato nel Comune di Orero. Da Pian dei Ratti si prende un tratturo a sinistra e si arriva a un borgo silenzioso, quello di Costa di Soglio. Gli ultimi abitanti se ne sono andati via da oltre sessant’anni, e all’interno delle case, tra mille ragnatele, il tempo si è fermato. 
    Ancora si trovano (almeno fino a qualche anno fa) stoviglie abbandonate e mobili coperti di polvere. Nessuno, solo rovi e la natura che si riprende i manufatti dell’uomo. Ma anche qui sembra di udire suoni del passato, come lo sciacquio di panni, eppure non ci sono sorgenti né torrentelli. Forse qualcosa che scorre sottoterra, oppure… non si sa mai. 
    Magari sono usciti dalle vecchie cornici gli spiriti dei vecchi nati e morti in quel borgo, che hanno visto con dolore i loro pronipoti abbandonare la terra delle origini e quelle antiche case di pietra. Che non appartengono più a nessuno: se uno avesse voglia e coraggio potrebbe riutilizzarle, magari con un allevamento di capre e mucche. Ma attenti ai lupi, qualche ululato si sente ancora. Sono loro, ma…non si sa mai.


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO