![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO a lavagna, vendo seggioli...
- VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo stufa pellet come n...
- BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco - GARBARINO E CUNEO
via isolalunga 3 bis Monleone di Cicagna - SAVAIMPIANTI SAS DI BACIGALUPO R. E CAVAGNARO A. & C.
via gb valente 62 Cicagna
CUCINO PER VOI... la baciocca
Questo mese siamo stati ospiti della famiglia Casagrande di Moconesi Alto che ci ha illustrato la preparazione della tipica torta salata ligure. Ha molte varianti ma questa è di gran...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
home
07 Marzo 2023
Nuda proprietà e reddito da locazione: come si gestisce fiscalmente?
La costituzione della nuda proprietà di un bene è una pratica abbastanza frequente, meno frequente l’ipotesi in cui l’usufruttuario lasci libera una porzione dell’immobile che i nudi proprietari, con il consenso dell’usufruttuario, vorrebbero locare a terzi.
I nudi proprietari possono applicare la cedolare secca sul contratto di locazione?
E’ il caso esaminato dall’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 216, pubblicata pochi giorni fa. In verità, la risposta più importante è “a monte”, in quanto ciò che conta è capire se il nudo proprietario ha l’obbligo di dichiarare il reddito da locazione (a prescindere dal regime di tassazione dello stesso). La risposta dell’Agenzia delle Entrate è negativa, ma non conforme alla giurisprudenza di Cassazione. A prescindere dalle modalità di tassazione del canone, le regole di imputazione dei redditi fondiari da locazione sono sempre uguali. L’art. 26 del TUIR prevede la tassazione dei redditi fondiari “indipendentemente dalla percezione” in capo “ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”. Questa norma, anche secondo l’Agenzia (C.M. n. 150/1999) non fissa il presupposto dell’imposta nel mero “possesso del reddito”, inteso come disponibilità reale dello stesso, bensì implica il possesso qualificato del cespite patrimoniale, che, da solo, è ritenuto sufficiente a determinare capacità contributiva. Pertanto, il reddito è imputato ai titolari di diritti reali sull’immobile, in proporzione ai diritti vantati.
Il reddito da fabbricato per nudo prorietario e usufruttuario
L’usufrutto d’altronde è citato dall’art. 26 comma 1 del Tuir come diritto che legittima l’imposizione, per cui, poiché nuda proprietà e usufrutto sono complementari, l’imputazione dei redditi da locazione in capo all’usufruttuario la esclude dalla nuda proprietà. Come si diceva, però, la Cassazione non è dello stesso avviso, in quanto, ha ammesso la possibilità per il nudo proprietario di locare l’immobile, ove ne abbia la materiale disponibilità fino ad affermare che “il titolare del diritto reale di nuda proprietà su di un fabbricato, che abbia la disponibilità di fatto del bene, può concedere l’immobile in locazione, ed i canoni in conseguenza pattuiti concorrono alla quantificazione della sua base imponibile, secondo la previsione generale di cui all’art. 23, e poi 26, del DPR n. 917 del 1986”. Ancora una volta, quindi, la soluzione dell’Agenzia sembra lasciare a desiderare.
A cura del dott. Francesco Mandolfino
Per consulenze:
0185.934120
340.2984225
www.studiomandolfino.it
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE -Cedo un terreno, devo sempre pagare l'IRPEF?
Alcuni lettori ci chiedono quali conseguenze fiscali vi siano a livello di imposta sul reddito relativamente alla cessione di un terreno.In maniera molto semplice possiamo rispondere: se il terreno non è edificabile, non dovrò pagare nessun tributo a livello di imposta sul reddito; ma se è edificabile la legge prevede che si debba pagare un tributo calcolato sul valore che...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...