EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VARIE cerco bici a 3 ruote (tri...
    • VENDO camera a ponte in legno t...
    • VENDO letto singolo a scomparsa...
    • VENDO vendo pattini a rotelle u...
    • REGALO letto singolo a scomparsa...
    • REGALO regalo grandi dizionari i...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    ZAPPE E PC - Fondi europei, fondi regionali e sostegno all'agricoltura: come capire quale fa per noi

    Da Gennaio sono disponibili nuovi fondi per chi lavora o vorrebbe lavorare in agricoltura. Una giungla di codici e normative da rispettare, tanto che la carta bollata s...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    cultura, ecologia, edizione cartacea

    di Luca Bagnasco | 09 Ottobre 2014 | in categoria/e benessere cultura ecologia edizione cartacea tempo libero uscire utilità

    IDEE SALVAEURO! Con la Ciclofficina impariamo a riparare la nostra bicicletta

    IDEE SALVAEURO! Con la Ciclofficina impariamo a riparare la nostra bicicletta

    Prendete una bici e smontatela: avete capito il suo funzionamento. Ora rimontatela: sapete ripararla”. Recita così il manifesto della Ciclofficina di Sestri Levante, uno spazio aperto alla cittadinanza dove conoscere altri ciclisti, aiutare e farsi aiutare nella riparazione e nella corretta manutenzione del proprio mezzo. Non solo: organizza gite e ospita un polo tematico della biblioteca comunale dedicato al cicloturismo e al ciclismo. Il tutto gestito dai volontari dell’associazione Vivinbici Fiab Tigullio in Viale Dante 132H con l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta, che oltre ad essere un mezzo di trasporto pulito, sostenibile, economico e soprattutto salutare è anche il più adatto per scoprire il nostro territorio. Recupero bici abbandonate Racconta il presidente Marco Veirana: “con il CIF di Chiavari abbiamo attuato un bel progetto di recupero: dalla Polizia Municipale abbiamo ottenuto dieci biciclette, requisite in stato di abbandono e non più rivendicate, le abbiamo restaurate e riportate in funzione. Verranno restituite al comune e alla parrocchia di Rupinaro, dove saranno destinate ad alcune missioni oppure vendute ad un’asta benefica.” Sestri, regina del bike sharing La stessa città di Sestri Levante è una culla ideale per gli amanti della bicicletta, partendo dalle sue piste ciclabili adatte a tutti, fino ai percorsi collinari, ad inquinamento e traffico zero e dallo splendido panorama, senza dimenticare il servizio di bike sharing che ha ormai preso piede in città ed è un ottimo modo per muoversi liberamente. Cos’è il bike sharing? Si può tradurre come “condivisione di biciclette”, ed è un servizio gestito dal comune in cui, con una semplice tessera e abbonamento, si può usufruire di una bicicletta pubblica collocata in apposite stazioni della città, utilizzarla e con comodità parcheggiarla dove la si è trovata o in un’altra stazione.

    Sestri, regina del bike sharing
    La stessa Sestri Levante è una culla ideale per gli amanti della bicicletta, partendo dalle sue piste ciclabili adatte a tutti, fino ai percorsi collinari, ad inquinamento e traffico zero e dallo splendido panorama, senza dimenticare il servizio di bike sharing che ha ormai preso piede in città ed è un ottimo modo per muoversi liberamente. Cos’è il bike sharing? Si può tradurre come “condivisione di biciclette”, ed è un servizio gestito dal comune in cui, con una semplice tessera e abbonamento, si può usufruire di una bicicletta pubblica collocata in apposite stazioni della città, utilizzarla e con comodità parcheggiarla dove la si è trovata o in un’altra stazione.www.fiabtigullio.it

    5 consigli utili!
    1) Usarla: la cosa peggiore per una bicicletta è rimanere ferma a lungo! E oltre a mantenere lei in salute.. vi manterrete anche voi.
    2) Ingrassare la catena: è fondamentale per il corretto funzionamento, basta spalmare del grasso con un pennello o spruzzare un prodotto apposito, con molta cautela.
    3) Controllare i freni: se la “corsa” del freno diventa lunga bisogna tirare il filo o agire sulle regolazioni che si trovano in prossimità delle leve. Qualora non fosse sufficiente, controllate i pattini sulle ruote, perché potrebbero necessitare una sostituzione.
    4) Controllare le gomme: come per le automobili, può essere molto pericoloso pedalare con un mezzo che monta gomme molto consumate. Inoltre le gomme usurate rischiano di bucarsi molto più facilmente di quelle nuove.
    5) Portatevi sempre una camera d'aria di scorta e le leve per sostituirla. Anche se non sapete farlo, tra ciclisti c'è molta solidarietà e un aiuto non si nega mai!


    Tratto da CORFOLE! del 10/2014, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      FISCO E LAVORO - Come chiedere l'esenzione del canone RAI

      Dal 2016 scatta la presunzione di possesso di apparecchio soggetto all'addebito del canone RAI per tutti gli intestatari di utenza di energia elettrica nella casa di residenza anagrafica. Chi non possiede una Tv ha l'onere di dichiararlo, annualmente, al fine di evitare l'addebito. Con un provvedimento del 24/3/2016 l'Agenzia delle Entrate ha presentato il modulo d...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...