![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO regalo fossa biologica in...
- VENDO vendo pelliccia visone ta...
- VENDO vendo 6 bichieri birra al...
- VENDO vendo kit fumatori per au...
- VENDO vendo stufa a pellet cade...
- VARIE cerco incubatrice per pul...
- AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco - CAMOSCIO D'ORO
via partigiani 72 Bargagli - LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi
Petto di pollo agli asparagi
(piatto unico) Ingredienti per 4 persone: 1 petto di pollo, 200gr di asparagi, 150gr di prosciutto crudo, 2 carote, 50gr pane grattuggiato, 50gr di grana grattuggiato, salvia, burro, sale e pepe.P...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
benessere, cucina, ecologia, edizione cartacea, salute, storia locale
di Pier Luigi Gardella | 09 Luglio 2013 | in categoria/e benessere cucina ecologia edizione cartacea salute storia locale
Alla riscoperta delle erbe selvatiche: riscopriamone gli utilizzi in cucina e medicina ma anche le tradizioni, i giochi e i riti ‘magici' come l'èrba strîa, la quercia che salva i bambini e il rosmarino anti malocchio...
E’ presentato a Bogliasco il 12 luglio, ma altre presentazioni seguiranno nei sette Comuni del Golfo Paradiso, il libro Erbe e tradizioni del Golfo Paradiso, curato da Laura Cornara e Arianna La Rocca dell’Università di Genova e con contributi scritti da Alberto Girani, Direttore del Parco di Portofino e da chi scrive, Coordinatore del Centro Studi “Storie di Jeri”.
Il volume è il frutto di una dettagliata indagine sul territorio eseguita dalle due ricercatrici universitarie nell’arco di quattro anni, in cui, ascoltando gli abitanti, in particolare gli anziani, hanno potuto individuare e raccogliere numerosissime testimonianze sull’utilizzo delle erbe selvatiche e delle piante domestiche sotto i più diversi aspetti della vita nel territorio.
Le erbe, regine della cucina
Qui incontriamo ovviamente i celebri “pansoti” il cui ripieno è fatto con il “preboggión”, mescolanza di erbe raccolte nei campi, dal tarassaco, alla boraggine, alla “talégoa”, alla “pimpinella” per citarne alcune. Quei “pansoti” che divennero conosciuti anche al di fuori del Golfo Paradiso, quando nel 1961 furono presentati dal Ristorante “La Manuelina” in occasione del Festival Gastronomico di Nervi. Ma il palato dei buongustai può gioire nella lettura del libro per altre decine di curiosi piatti, magari poco conosciuti al di fuori delle mense paesane, ma non per questo meno gradevoli: dal sapiente utilizzo di maggiorana e prezzemolo per arricchire il sapore di un tegame di acciughe ripiene, alla focaccia con le polpe di olive, scartate dopo la frangitura e tritate grossolanamente. Curioso è anche l’uso come alimento integrativo dei conigli del cretamo, il “finocchio di mare” segnalato a Recco, analogamente a quanto riscontrato nella riviera spezzina dove è comunemente chiamato “erba dei conigli”.
Tra medicina, tradizioni e...magia
Curioso è ad esempio, il rituale per curare i neonati con l’ernia, tramandato ad Avegno, che prevedeva la ricerca nei boschi di una quercia che avesse due rami conformati secondo un preciso disegno: una volta individuata la pianta giusta, si faceva passare il bambino tra i due rami, recitando una formula magica, e dopo qualche giorno l’ernia spariva. In questo caso si sconfina nella magìa e si ritrova la consuetudine nei paesi del Golfo di tenere con sé sacchettini contenenti rosmarino per immunizzarsi dai malefici. Oppure l’utilizzo dell’èrba strîa (erba stregona gialla) da parte di chi riteneva di avere il malocchio: doveva sottoporsi ad abluzioni col decotto preparato con la pianta fresca, e se l’acqua diventava densa era segno che lo aveva davvero. A questo punto, lo sfortunato doveva lavarsi col decotto di erba strega per più giorni consecutivi, finché l’acqua fosse diventata limpida.
Le erbe come... antichi giocattoli
In passato, alcune piante erano usate dai bambini per i loro giochi. Con alcune Graminacee, ad esempio, si preparavano piccoli lacci con i quali catturare le lucertole; le spighe di avena o i frutti di bardana erano invece lanciati addosso ai compagni per dispetto, poiché restavano impigliati agli abiti. I bambini giocavano con i “soffioni”, le infruttescenze del tarassaco: soffiandoci sopra, si causava il distacco frutti che volavano via, essendo provvisti un ciuffo di peli bianchi che, come un paracadute, agevolava la dispersione col vento.
Non manca l’aspetto religioso
Il libro individua anche usi religiosi, come l’intreccio delle palme da far benedire la domenica antecedente la Pasqua, o il meno noto utilizzo del timo (“tùmou”) presente sia nella tradizione di Uscio, sia a Sori dove se ne bruciavano alcuni rametti nelle fasce il giorno dell’Ascensione e del Corpus Domini, come rito beneaugurante.
E non mancano le curiosità
Come quell’uso un po’ crudele dell’erba ruta che, qualcuno ricorda a Camogli per impedire a un gatto randagio di avvicinarsi alla propria abitazione; infatti, se l’animale era chiuso per un breve periodo in un sacco insieme a qualche rametto di ruta, una volta uscito all’esterno non era più in grado di ritrovare la strada di casa.
Tratto da CORFOLE! del 7/2013, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
Odissea Autostrade Italiane: cronistoria di un furto in auto, di ladri pigri, di una Viacard e di tanta pazienza (e di una piccola grande vittoria che può esservi utile)
Dei ladruncoli rubano nella mia auto, tra il ”bottino” anche una Viacard: si potrà bloccare, penso. E mi reco nel primo Punto Blu... poi nel secondo... poi nel terzo... Ecco come è andataA settembre mi trovavo nei pressi di Milano, precisamente a Novegro, per una fier...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...