![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo tavolo rotondo allu...
- VENDO kit x fonduta cioccolato ...
- VENDO svuoto casa e vendo mobil...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO scarpiera acquistata in m...
- VENDO stampo x forno in silicon...
- RATTO ARDESIE C.E.L.A. SNC
via dottor arata 5 Cicagna - DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi - VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi
Rollè di tacchino ai finocchi
Per 4 persone: 1 fetta larga di sottocoscia di tacchino,10 fette di melanzana, olio extra vergine d'oliva q.b., 1 pomodoro, finocchio per 4, 1 cucchiaio di farina, vino rosso, pepe nero, prezzemolo, b...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
20 Gennaio 2014 | in categoria/e attualita
22 gennaio, Carasco: inaugurazione del pedibus
L’Istituto Comprensivo Valli e Carasco ha aderito di buon grado al progetto “PediBus Liguria” finanziato dalla Regione Liguria, tramite il CEA dell’Ente Parco dell’Aveto con il coordinamento della Provincia di Genova ed in collaborazione con il Comune di Carasco e la ASL 4 Chiavarese. L’intenzione è quella di portare avanti con gli alunni e con la necessaria e gradita collaborazione delle famiglie interessate un percorso formativo per l’avvio e la sperimentazione del PediBus nel comune di Carasco, come è già stato fatto con entusiasmo per i bambini di Arenzano, Serra Riccò, Casarza Ligure, Sant’Olcese, ecc.
In estrema sintesi i progetti PEDIBUS consistono nell’organizzare l’arrivo a scuola degli allievi attraverso la creazione di una sorta di autobus che si muove grazie ai piedi dei propri passeggeri, strutturando un itinerario - dotato di fermate specifiche e di orari di partenza e di arrivo – lungo il quale si raccolgono i bambini, guidati ed accompagnati sino alla scuola da adulti. Con PEDIBUS i bambini arrivano a riscoprire il piacere del movimento, a vedere con occhi nuovi il quartiere in cui abitano, a capire il valore e la bellezza di una città meno inquinata, a divenire protagonisti e testimoni della possibilità di scelta di stili di vita alternativi.
PEDIBUS è un’iniziativa che coinvolge l’intera struttura sociale: dall’amministrazione comunale alle direzioni didattiche, dai genitori ai volontari, dalle associazioni sportive ai medici pediatri.
Il Pedibus è un servizio che è accolto di buon grado dai cittadini, in quanto può offrire un servizio gratuito per accompagnare i piccoli a scuola in modo divertente. Deve però essere affiancato da una opportuna campagna divulgativa che renda realmente consapevoli i cittadini delle differenti motivazioni (ambientali, sociali, mediche…) che stanno dietro tale progetto. Il PEDIBUS ha quindi intrinseca natura interdisciplinare e trasversale, dato che affronta problemi di natura ambientale, di mobilità sostenibile, di promozione di cambiamento di comportamenti e tutela della salute, di attività motoria e lotta all’obesità, di confronto con diversi portatori di interesse (es. coinvolgimento della cittadinanza e delle amministrazioni locali per creare percorsi casa - scuola sicuri....).
Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 8:00 il sindaco di Carasco Laura Remezzano, il presidente del Parco dell’Aveto Giuseppe Maggiolo, Feltri Susanna per la Provincia di Genova, Stefano Chiesa per l’ASL4 Chiavarese, il preside dell’Istituto Comprensivo Valli e Carasco Glauco Berrettoni ed il vicario Laura Bianchi attenderanno presso il polo didattico l’arrivo dei bambini per festeggiare con loro l’avvio del progetto Pedibus anche a Carasco.
Carasco sarà dotato di tre linee Pedibus con altrettanti Capolinea
> Per i bambini che arrivano da San Colombano e da Mezzanego il capolinea è in corrispondenza della rotonda (lato supermercato).
(Causa crollo ponte, temporaneamente, i bambini provenienti dalla Fontanabuona, dovendo passare per Leivi, potranno usufruire del capolinea in corrispondenza di Pontevecchio.)
> Per i bambini provenienti da Ne il capolinea è in via Casali in corrispondenza del parcheggio.
> Per i bambini provenienti da Leivi o temporaneamente (causa crollo ponte) dalla fontanabuona, il capolinea è presso il Pontevecchio.I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....